Facebook   youtube  Twitter

  • image
A+ A A-

DARIO MUCI - Diavolo diavolo diavolo

Lunedì, 18 Novembre 2013 17:39

 

La Destruction
 
Sans cesse à mes côtés s'agite le Démon;
II nage autour de moi comme un air impalpable;
Je l'avale et le sens qui brûle mon poumon
Et l'emplit d'un désir éternel et coupable.
Parfois il prend, sachant mon grand amour de l'Art,
La forme de la plus séduisante des femmes,
Et, sous de spécieux prétextes de cafard,
Accoutume ma lèvre à des philtres infâmes.
II me conduit ainsi, loin du regard de Dieu,
Haletant et brisé de fatigue, au milieu
Des plaines de l'Ennui, profondes et désertes,
Et jette dans mes yeux pleins de confusion
Des vêtements souillés, des blessures ouvertes,
Et l'appareil sanglant de la Destruction!
 
Charles Baudelaire, Fleurs du mal, 1857
 
[sel. E. Augusti]
Pubblicato in Parole

CINZIA ERAMO quintet - Kind of Magic

Sabato, 22 Dicembre 2012 17:34

 

 [E. Augusti] «Melody in the purest form. Creative transgressions. Strong visional colors, empty white spaces. Breathe. Mistery. Kind of magic (Cinzia Eramo)». Una guida all’ascolto che suona a dichiarazione d’identità. Kind of Magic è il passaporto del Cinzia Eramo QuintetGianni Lenoci (piano), Achille Succi (bass clarinet), Paolo Damiani (cello), Marcello Magliocchi (drums) e la voce di Cinzia Eramo

Poliedrica e versatile, l’anima artistica della Eramo si esprime al meglio in un album che raccoglie suggestioni intramontabili e intercetta nuove intenzioni improvvisative. Non ci sono traumi, non ci sono forzature. Equilibrato e armonico, ha un carattere che squilla, inequivocabile, nelle distensioni vocali. Ma non solo. Vibra nelle scelte dinamiche, che esaltano l’interplay, naturale, coi compagni di viaggio. Registrato nel 2007, Kind of Magic è un laboratorio itinerante: rivisita luoghi cari e non dimentica di lasciare segni del suo passaggio. Confonde stile e passione in un mélange personale, elegante e misurato nell'audace plasticità delle improvvisazioni. E' un modo di intendere il jazz, che si fa "contemporaneo" e si racconta nel dettaglio, dalle selezioni di Abdullah Ibrahim, Horace Silver e Carla Bley, alle contaminazioni folk d’ispirazione nord europea, fino alle spinte afro. Appassionante.

Pubblicato in Album

QBETA - Milonga lenta

Sabato, 06 Luglio 2013 22:13

Qbeta è la traduzione rock dei fratelli Cubeta. Peppe (voce e chitarra) e Salvo (batteria) sono siciliani, e dalla grande isola del Mediterraneo viene la loro band, d’ispirazione etno funky: Filippo “Fifuz” Alessi (percussioni), Stefano Ortisi (sax), Santi Romano (basso elettrico), Seby Forte (chitarra elettrica), Claudio Alfò (trombone), Salvo Di Stefano (tromba), Sebastiano Burgio (tastiere e piano). Questa “Milonga lenta” ha tutti i colori dell'agosto di un altro tempo, quello che si conta solo a sud. Dentro c’è l’aria assonnata dei pomeriggi d’estate, il canto delle cicale, l’andare trascinato e stanco, i panni bianchi, il vento caldo sulle gambe, il capogiro del sole delle tre. Una danza amara. Alluso e confuso, quello di Peppe è il canto di un amore da sogno, o di un sogno d’amore che arriva, a passo lento, e passa, leggero. Estratto da Ognittanto (Altipiani 2007)

Pubblicato in Elezioni Sonore

AVISHAI COHEN TRIO - Remembering

Lunedì, 01 Ottobre 2012 09:19

[E. Augusti]

Come porto

Ho capito perché amo i porti. Un porto conosce la sazietà, la quiete, il ristoro dal moto della passione e dalle incertezze e paure della navigazione. Lancia una scotta, trova una bitta. Qualcuno raccoglie, qualcuno accoglie, dolce. Calma chi attracca, saluta chi salpa. Accende l'entusiasmo della partenza e materno ne scalda al petto la nostalgia. Il porto guarda, regola, accetta e, fermo e paziente, aspetta. A guadagnarsi un posto, si è salvi. E io mi rifugio.

 

Gallipoli, Il porto (2012)

 

 

Pubblicato in Parole

ROBERTO CACCIAPAGLIA - Outdoor

Lunedì, 16 Dicembre 2013 11:33

Di qua dalla porta, la realtà. Di là dalla porta, il sogno. Ma nello spazio aperto, lì dove realtà e sogno si incontrano, nessun limite, nessun confine. Outdoor è quello spazio aperto. Accompagna il pensiero, dolcemente lo culla e lo spinge, alto, verso un cielo terso che inonda la mente. Cacciapaglia costruisce universi emozionali senza tempo, attraversati da un miraggio di suono, sostenuto dall’elettronica. Splende, puro. L’album è Quarto tempo (Universal Music, 2007).

 

Pubblicato in Elezioni Sonore

LUCIO DALLA - Le rondini

Domenica, 14 Ottobre 2012 19:56

Bruno Malasomma. La poesia, la voce straordinaria di Lucio Dalla e un volo silenzioso. "Le rondini" (Cambio, 1990) sulle immagini di Hou Hsiao-Hsien (2007), Le voyage du ballon rouge.

 

Pubblicato in Immagine

ANDREA GUERRA - The Pursuit Of Happyness

Sabato, 25 Giugno 2011 16:36

Aspettava. Si guardava intorno. Pensava. Sono felice. E confusa. Ecco. Felice e confusa. Confusa e felice, cantava Carmen. Sorride. Quando sei ad un passo, ad un passo dalla felicità, intendo, quasi non te ne rendi conto. Non la vedi. Non puoi vederla. Non la senti. Non puoi sentirla. Ed è un attimo. È esattamente quando dimentichi l’inabilità sensoriale della felicità che lei, mistica e generosa, ti piomba addosso. No. Forse non piomba. No. Non è che schiacci, invada e devasti. Pesante. No. La felicità non è questo. È qualcosa di molto, molto di più. Esplode. Ecco, forse è questo. La felicità esplode. Ti esplode dentro. Ed è una deflagrazione senza vittime, non un vetro rotto, non un grammo di terra smosso, non un soffio d’aria. Solo la meraviglia d’un colpo di fuoco, che esplode all’improvviso, lì, dentro, e l’anima gli fa da prisma. Si scompone. Ed è una miriade di colori. Ed è una vertigine che t’appartiene per quello sconsideratamente lungo quarto di secondo della vita. Si moltiplica all’infinito, e ti parla di un sorriso che non conoscevi e che, ora, ti pare impossibile da sganciare dal tuo volto. D’altronde, perché farlo. Ecco. Felice. E confusa. La confusione non l’avversa, la felicità, ma la vive, in quello stato comune di magica ed ebbra euforia. Felicità. Confusa felicità.

E.A.

 

Pubblicato in Immagine

GUSTAVO SANTAOLALLA - Pajaros

Lunedì, 27 Agosto 2012 16:23

 

Un frammento. Gustavo Santaolalla, compositore e chitarrista argentino, racconta d’un volo senza direzione. Il pizzico della sua chitarra ne segue la traiettoria, ne raccoglie la forma. Il cielo, intanto, cambia colore e accompagna un pensiero stanco che sa di solitudine e di ricerca di sé. Sfuma. Soundtrack, dal film “My Blueberry Nights” (Un bacio romantico), regia di Wong Kar-wai. 2007.
 
«C’ho messo un anno a tornare.
In fondo non è stato difficile attraversare la strada.
Tutto dipende da chi ti aspetta dall'altra parte».
 
Pubblicato in Immagine

AMOR FOU - I ritorni

Venerdì, 07 Dicembre 2012 15:43

La stagione del cannibale (Homesleep, 2007) è l’album d’esordio da cui è tratto “I ritorni”. Loro sono gli Amor Fou. Alessandro Raina, Leziero Rescigno, Giuliano Dottori e Paolo Perego. Le ragioni di un ritorno. La caducità di una scelta imposta dalla ragione. Perché essere padroni di se stessi calma, ma non sazia. La suggestività di un’elettronica che sorvola, cala e divora tutto lo spazio che resta.

  

Ovunque crepitino le rarità
ovunque cessino i meriti
ovunque cada la scelta di fermarti qui
qualunque sia la novità

ovunque crepitino le verità
ovunque cessino i debiti
ovunque cada la scelta di fermarti qui
qualunque sia la novità

essere padroni di se stessi
calma questo tempo dei gesti
essere padroni di se stessi
celebra i ritorni ma non sazia

ovunque crepitino le rarità
ovunque cessino i meriti
ovunque cada la scelta di fermarti qui
qualunque sia la novità

essere padroni di se stessi
calma questo tempo dei gesti
essere padroni di se stessi
celebra i ritorni ma non sazia

c'è una regola che si complica
se anche questo viaggio partecipi
sola

essere padroni di se stessi
calma questo tempo dei gesti
essere padroni di se stessi
celebra i ritorni ma non sazia

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Elezioni Sonore

AGA ZARYAN - Sophisticated lady

Venerdì, 28 Settembre 2012 20:46

Un classico ellingtoniano. Intramontabile dolce sofisticatezza. Reinterpretato dalla sinuosa voce di Aga Zaryan. Pensiero lento, in duo acustico. Estratto dall’album Picking up the pieces (Universe, 2007).

 

Pubblicato in Elezioni Sonore
Pagina 1 di 2

Elezioni Sonore

 

  • Roma - Auditorium Parco della Musica
  • LIVEdiary
  • Torino Jazz Festival 2014

Copyright LaOrilla 2011. Tutti i diritti riservati.

Login

Registrati

Registrazione Utente
o Annulla