Facebook   youtube  Twitter

  • image
A+ A A-

THE PIANO ROOM Breath Feel

Sabato, 30 Marzo 2013 19:06

[E. Augusti] Dietro la porta, The Piano Room. Un progetto di una spazialità clandestina, dove la gradevolezza delle linee melodiche e l’eleganza delle architetture armoniche spingono oltre i muri e regalano il volo. Intuizioni progressive, mollezze classiche e trasgressioni jazz in un mélange raffinato e misterioso. Francesco Gazzara (piano, mellotron, organo, moog, chitarre), Luca Fogagnolo (contrabbasso) e Giuliano Ferrari (batteria). “Breath feel” è la title-track dell’album uscito nel 2010 per la Irma Records. Dieci tracce e un cinema di luci e ombre. Coerenti e perfettamente incastonati gli intrecci vocali della soprano Saffron Jones e del tenore Gianluca Paganelli. Da scoprire e gustare dal vivo. 

Pubblicato in Album

ANDREA BENEVENTANO TRIO The Driver

Giovedì, 20 Settembre 2012 12:36

[E. Augusti] Dagli accenni stride al bebop più coinvolgente e raffinato, dagli inaspettati percorsi nostalgicamente blues all’intimismo di un tema spiritual. Un cofanetto di stile, realizzato dall’Andrea Beneventano Trio. Andrea Beneventano al pianoforte, Francesco Puglisi al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Uscito nel 2010 per Alfa Music, l’album ha indosso tutta la leggerezza e la ricercatezza del jazz d’autore firmato Beneventano. Limpidezza di fraseggio, profondo e ampio, feeling debordante e un conciliante interplay. La registrazione è gradevolissima, un equilibrio dinamico quasi perfetto. The Driver. Il conducente, o il conduttore. Condurre, verso o lasciarsi condurre, attraverso. Un’emozione che si raccoglie, a meta, o che passa attraverso. E scorre, pacificante, dalle sofisticate e soffuse atmosfere night di "Cool River", dov’è Puglisi a presentare le preziosità del tema, alle istantanee in block chords di "Midget Steps", dove emerge tutto il protagonismo pianistico di Beneventano. "The Driver" viaggia ad un’altra velocità: è divertente e spensierato, irriverente nei fraseggi e dialetticamente curato negli splendidi giochi di mano di Beneventano. Da gustare l’assolo di Angelucci. È poi la volta dello standard, dalle sensuali rilassatezze di "When Sunny Gets Blue" al pigro sentimentalismo di "If I Should Lose You", passando per i singhiozzi ritmici di "Passing Season", e forse non è un caso. "I got your rhythm" e "Donna Quee" spezzano il filo, ritardando la conclusione che arriva con "My Gospel", e il suo intimismo con gli occhi rivolti al cielo.

Pubblicato in Album

VALERIA VAGLIO - Stato innaturale

Venerdì, 05 Aprile 2013 09:27

«Quando il mondo è in controluce | e ti senti un negativo | modula l’esposizione | non cambiare l’obiettivo». Classe 1980, barese. Lei è Valeria Vaglio. Questo “Stato innaturale” è la title track dell’album uscito per la Sony Music tre anni fa. Ed è proprio nel 2008 che la Vaglio ha rotto il silenzio, con la proposta “Ore ed ore” al Festival di Sanremo. È del 2010 il suo secondo lavoro, Uscita di insicurezza, che raccoglie sette brani da cantautrice. Conquistano per l’attenzione al testo, sempre sincero e partecipato.

 

 

Quando mai vuol dire un sempre
quando un sempre è un paradosso
quando per capire il senso
devi andare in controtempo
quando sei soltanto un’ombra
nella vita di qualcuno
e ti basta perché senza
non saresti più nessuno
quando la comodità
di un amore a intermittenza
ti presenterà il suo conto
e non sarà mai abbastanza
quando il tempo sfoglierà
le pagine di questo amore
e ti sembrerà assurdo
non poterlo raccontare
 
perché amare fino in fondo
è uno stato innaturale
che prevede l’esclusione
di ogni forma razionale
è un lanciarsi senza rete
tra i coriandoli e le rose
è un bastione da scalare
è la mente che si illude
 
quando recintare il cuore
con una gabbia di spine
sembrerà la soluzione
più adeguata per star bene
quando avanzare è un rischio
più rischioso è non rischiare
e non c’è utopia più grande
del doversi accontentare
quando vivere a metà
è una forte tentazione
che si eclissa in un istante
dove affonda la ragione,
quando il mondo è in controluce
e ti senti un negativo
modula l’esposizione
non cambiare l’obiettivo
 
perché amare fino in fondo
è uno stato innaturale
che prevede l’esclusione
di ogni forma razionale
è un lanciarsi senza rete
tra i coriandoli e le rose
è un bastione da scalare
è la mente che si illude
è un lanciarsi senza rete
tra i coriandoli e le rose
è un bastione da scalare
è la mente che si illude
Pubblicato in Elezioni Sonore

NEUMAN - I Have the Will

Sabato, 11 Agosto 2012 09:20

Paco Roman (chitarra e voce), Fernando Lillo (piano), Raúl Frutos (batteria e banjo) e il loro progetto, Neuman. «I have no guilt | I will be an astronaut». Estratto dall’album Plastic Heaven (2010), “I have the will” ha tutti i colori dell’infanzia. Libero da ogni intralcio artificioso, è l’impalcatura ideale e leggera di un sogno di bimbo, un sogno di cartone, adagiato morbido su una nuvola di carillon. Semplice nella tessitura e nel motivo, si lascia prendere per mano al primo ascolto. A completare il racconto, le immagini dirette da Manuel Garcia De Otazo.

Pubblicato in Elezioni Sonore

NILS FRAHM - Said And Done

Mercoledì, 10 Ottobre 2012 22:56

 

Il solco di un ostinato, e la dispersione della materia in volo. Il tema circola, levigatissimo, disteso sul ternario. Dolce nella sua rassicurante presenza. Il pianoforte e il pensiero di Nils Frahm. 

Pubblicato in Elezioni Sonore

FLORENCE and THE MACHINE - Cosmic Love

Lunedì, 10 Giugno 2013 21:33

Florence, e la macchina del suono, The Machine, ad accompagnarla. Robert Ackroyd alla chitarra, Tom Monger all’arpa. Un’armonia fitta, una trama che raccoglie e rimbalza il grido di un amore cosmico. “Cosmic Love” 2010, live per Kepx.

Pubblicato in Elezioni Sonore

IYEOKA - Say Yes

Lunedì, 22 Ottobre 2012 09:45

 

Di origini nigeriano-americane, Iyeoka Ivie Okoawo scrive. Poetessa e cantautrice, oltre che attivista impegnata, raccoglie la sua sensibilità in album dall’intensità totalizzante. Come questo Say Yes (Underground Sun, 2010), nove tracce e due poesie. You said you love me | But you won’t come down | So I'm leaving tomorrow. Leggera e piacevole, come una brezza estiva. 

 

You said you love me

But you won’t come down

So I'm leaving tomorrow


I'm a traveler making my way around the world

Airplanes and automobiles carry me away

I got my whole life ahead of me, but

I want to make you my priority

I got my eyes on you

I could be ready to settle down real soon
Oh love!

I see you up in the air, Love!

I know how much you care, Love!

But if you stay up there for too long

I know I will be gone


You said you love me

But you won’t come down

So I'm leaving tomorrow


And when the long road is calling me

Like a smile that comes with a summer breeze

I know somewhere down here

There's a place for you and me
Oh love!

I see you next to the moon, Love!

I know how much you care, Love!

But if you stay up there for too long

I know I will be gone


But if you

Say Yes! to following your heart

Yes! To keeping me on

Your mind and in your arms tonight

Where I can celebrate

The day that you will ask for me to stay

 

Pubblicato in Elezioni Sonore

LELE BATTISTA - Il nido

Giovedì, 20 Dicembre 2012 07:30

Nuove esperienze sul vuoto (Mescal, 2010) è l’album da cui è estratto “Il nido”. Il nido è quello spazio privato, fatto di emozioni rare e lente che vivono lontano dal disturbo, dagli artifici, dalle corruzioni della corsa del mondo e conoscono, invece, il senso più autentico della vita. Accanto allo sguardo distratto del tempo che scorre veloce, l’amore vive il suo tempo lento. «Se il tuo abbraccio è una prigione, spero di essere condannato. Ai tuoi capelli essere legato. Dalle tue labbra pende il mio significato». E non potevano raccontarlo meglio le parole in musica di Lele Battista; non potevano descriverlo meglio le immagini di Lorenzo Vignolo.

 

 

Pubblicato in Elezioni Sonore

FOALS - Spanish Sahara

Mercoledì, 29 Agosto 2012 19:32

I Foals sono inglesi. Cinque ragazzi e un progetto che non teme e osa. Taglienti e coinvolgenti, anche in una proposta complessa come questa di “Spanish Sahara”, estratta dal loro secondo album Total Life Forever (2010). Yannis Philippakis (voce),  Jimmy Smith (chitarra) Walter Gervers (basso), Edwin Congreave (tastier) e Jack Bevan (batteria).

 

 

Leave the horror here
Forget the horror here
Forget the horror here
Leave it all down here
It's future rust and it's future dust
Forget the horror here
forget the horror here
Leave it all down here
It's future rust and it's future dust

Pubblicato in Elezioni Sonore

NORMA WINSTONE - Just Sometimes

Giovedì, 03 Maggio 2012 08:23

Non sempre. Magari a volte. Ma quando accade, accade che arriva improvvisa e passa lenta. Norma Winstone e la sua voce leggera e ferma, appena sussurrata, a raccogliere un accenno di melodia. Sogna, e la accarezza soffice il piano complice di Glauco Venier, mentre dalla seconda linea borbotta saggio il clarinetto basso di Klaus Gesinger. Una perla. Estratto da Stories Yet To Tell (ECM Records 2010).

 

Pubblicato in Elezioni Sonore
Pagina 1 di 2

Elezioni Sonore

 

  • LIVEdiary
  • Torino Jazz Festival 2014
  • Roma - Auditorium Parco della Musica

Copyright LaOrilla 2011. Tutti i diritti riservati.

Login

Registrati

Registrazione Utente
o Annulla