Così sempre corre il giovane verso la donna: ma è davvero amore per lei a spingerlo? o non è amore soprattutto di sé, ricerca d'una certezza d'esserci che solo la donna gli può dare? Corre e s'innamora il giovane, insicuro di sé, felice e disperato, e per lui la donna è quella che certamente c'è, e lei sola può dargli quella prova. Ma la donna anche lei c'è e non c'è: eccola di fronte a lui, trepidante anch'essa, insicura, come fa il giovane a non capirlo? Cosa importa chi trai due è il forte e chi il debole? Sono pari. Ma il giovane non lo sa perché non vuole saperlo: quella di cui ha fame è la donna che c'è, la donna certa. Lei invece sa più cose; o meno; comunque sa cose diverse; ora è un diverso modo d'essere che cerca.
I. Calvino, Il cavaliere inesistente, 1959
[sel. E. Augusti]
You and I we two alone
Venerdì 20 Aprile 2012, h.18.00 – La Feltrinelli di Piazza Piemonte, 2 a Milano accoglie Stefano Bollani e il nuovo progetto discografico che il noto pianista ha realizzato in collaborazione col Direttore d’Orchestra Riccardo Chailly. I due artisti, dopo Rapsody in Blue, portano sulle scene della musica, Sounds of the ‘30s, rileggendo in chiave personalissima composizioni classiche degli anni Trenta, a raccontare la Storia dei lunghi viaggi “per cercar fortuna” tra l’Europa e l’America, tra il vecchio e il nuovo mondo, in una commistione saggia che si muove tra il popolare e il colto: il tutto condito dall’irriverente esuberanza di Bollani, che ben si sposa con l’eleganza interpretativa di Chailly.